Pagine

martedì 31 gennaio 2012

News

Svizzera: Trovato il corpo della suora laica italiana

Canton Friburgo (Svizzera), 31/01/2012 - E' stato ritrovato ieri da un contadino, in un fienile, non lontano dal luogo della scomparsa, il cadavere della suora laica originaria del vicentino che dal 20 dicembre mancava dalla comunità religiosa in cui viveva. I familiari avevano lanciato per lei un appello nelle puntate dell'11 e del 18 gennaio di "Chi l'ha visto?".

News

E' morta la donna scomparsa nel Genovese

Genova, 31/01/2012 - La donna 57enne scomparsa in provincia di Genova il 18 gennaio è stata ritrovata priva di vita ieri nei pressi della stazione di Zoagli. Ai familiari la polizia ha riferito che il corpo giaceva su una scalinata poco frequentata da cui si accede al mare. Per il suo ritrovamento era stato lanciato un appello nell'ultima puntata di "Chi l'ha visto?".

lunedì 30 gennaio 2012

Albino Collu


Sesso:M
Età:24 (al momento della scomparsa)
Statura:175
Occhi:verdi
Capelli:castani
Scomparso da:Torino
Data della scomparsa:24/08/2001
Data pubblicazione:14/07/2003

Albino Collu, ragioniere di Decimo Mannu (Cagliari), si è allontanato da Torino il 24 agosto del 2001. Dopo aver trascorso il ferragosto a Porto Torres con il fratello, invece di tornare a casa, ha deciso di raggiungere gli zii nel capoluogo piemontese, forse per cercare lavoro. Il pomeriggio del 24 agosto ha detto agli zii che avrebbe dovuto incontrare un compagno di scuola. Con sé ha portato una valigetta ventiquattrore con poche cose e un libro di filosofia. Da quel momento non si è più saputo nulla di lui. Due telefonate anonime, la prima a luglio del 2002 e la seconda a maggio del 2003, hanno accresciuto l'angoscia della madre, che ha spiegato: "Mi ha colpito perché mi ha ripetuto la stessa parola dell'altra telefonata. Mi ha detto "Abbia pazienza, deve attendere". Stavo per rivolgermi direttamente a mio figlio, perché io penso che lì ci fosse mio figlio. A quel punto hanno chiuso il telefono.

News

Emanuela Orlandi: Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede a "Chi l'ha visto?"

Roma, 30/1/2012 - Dopo la  vicenda dell'uomo che fotografava i partecipanti alla manifestazione“Verità e giustizia per Emanuela Orlandi” del 21 gennaio davanti alla basilica di a Sant’Apollinare da molti spettatori identificato  come  membro della vigilanza vaticana, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, ha inviato a "Chi l'ha visto?" il seguente comunicato:

"La manifestazione in Piazza Sant’Apollinare era pubblica e la popolazione era stata pubblicamente invitata a partecipare. Non aveva dunque alcun carattere riservato, e immagini e manifesti erano esposti intenzionalmente in pubblico. Era anche chiaro che in tale manifestazione si sarebbero fatti riferimenti al Vaticano. Poche settimane prima vi era anche stata una presenza organizzata in Piazza San Pietro. Non si vede dunque perché non si dovesse seguire ciò che sarebbe avvenuto in Piazza Sant’Apollinare, senza alcuna intenzione di identificazione di persone (del resto del tutto inutile) e tantomeno di intimidazione, ma riprendendo a fine di documentazione alcune immagini di manifesti e scritte esposti in pubblico proprio perché fossero visti e riportati dai media.
Per quanto riguarda i rapporti fra la Gendarmeria vaticana e le autorità italiane di Pubblica Sicurezza, sono ottimi e assolutamente trasparenti". 

Padre Federico Lombardi - direttore della Sala Stampa della Santa Sede

[Vai alla pagina di Emanuela Orlandi]

[Commenta sul blog]

[Guarda il filmato nella puntata del 25 gennaio]

News

Costa Concordia: identificato il corpo di Erika Fani Soriamolina

Grosseto, 28/1/2012 – Appartengono a Inge Schall, una turista di nazionalità tedesca, e a Erika Fani Soriamolina, la ragazza ventiseienne che era imbarcata sulla nave come membro dell’equipaggio, due dei corpi recuperati sul relitto della Costa Concordia. L’avvenuta identificazione è stata comunicata dalla Prefettura di Grosseto.

[Gli appelli per i dispersi]

Mylene Litzler


Sesso:F
Età:23 (al momento della scomparsa)
Nazionalità:Francese
Occhi:castani
Capelli:castani
Abbigliamento:Una maglia nera con collo a V. Al collo aveva una collanina con un pendaglio a forma di cuore
Scomparso da:(Grosseto) Era a bordo della nave Costa Concordia
Data della scomparsa:13/01/2012
Data pubblicazione:18/01/2012

Insieme a Mickael Blemand era imbaracata il 13 gennaio sulla nave Costa Costanza, nella cabina 6344 del ponte 6. Insieme erano a cena al ristorante "Milano" sul ponte numero 4, che hanno lasciato verso le 20. Da allora entrambi risultano dispersi.

Mickael Blemand


Sesso:M
Età:25 (al momento della scomparsa)
Nazionalità:Francese
Occhi:neri
Capelli:neri
Abbigliamento:Una felpa grgia con cappuccio
Segni particolari:Carnagione scura
Scomparso da:(Grosseto) Era a bordo della nave Costa Concordia
Data della scomparsa:13/01/2012
Data pubblicazione:18/01/2012

Insieme a Mylene Litzer era imbaracato il 13 gennaio sulla nave Costa Costanza, nella cabina 6344 del ponte 6. Insieme erano a cena al ristorante "Milano" sul ponte numero 4, che hanno lasciato verso le 20. Da allora entrambi risultano dispersi.

Adelchi Lacurre


Sesso:M
Età:95 (al momento della scomparsa)
Statura:165
Occhi:castani
Capelli:bianchi
Abbigliamento:golf a losanghe verdi e celesti, jeans chiari, cardigan nocciola
Scomparso da:Arezzo
Data della scomparsa:27/01/2012
Data pubblicazione:29/01/2012

Adelchi Lacurre, 95 anni, pensionato, da quando è rimasto vedovo vive da solo ad Arezzo. Il figlio ogni mattina gli porta la colazione e le medicine, ma la mattina del 27 gennaio non lo ha trovato in casa. Sembra che un vicino lo abbia visto la sera precedente, intorno alle 23:30, nei pressi della sua abitazione. L’uomo stava andando a recuperare dai cassonetti dell’immondizia uno sgabello che aveva gettato per sbaglio. Adelchi Lacurre, nonostante l’età è un uomo molto attivo, ogni mattina acquista il giornale alla stessa edicola e fino al 2011 ha curato la contabilità della sua parrocchia. In casa ha lasciato il cappotto, i documenti e il cellulare.

venerdì 27 gennaio 2012

Maria Doros


Sesso:F
Età:45 (al momento della scomparsa)
Nazionalità:Moldava e rumena
Corporatura:normale
Statura:165
Occhi:castani
Capelli:neri
Scomparso da:Chiavari (Genova)
Data della scomparsa:06/12/2011
Data pubblicazione:27/01/2012

Maria Doros, 45 anni, moldava, è in Italia dal 2009 e lavora come collaboratrice domestica negli alberghi della riviera o in case private a Chiavari (Genova). Il 6 dicembre 2011 una cugina che vive in Liguria, con la quale si sentiva regolarmente, ha ricevuto un sms inviato dal suo numero nel quale era scritto che sarebbe andata in Francia per trovare lavoro e visitare un’amica. Ma quest'ultima ha riferito di non averla vista e che l'ultimo contatto con lei risaliva a novembre. Nemmeno l'ex fidanzato italiano è stato in grado dare notizie diMaria Doros, della quale non si sa più nulla. Il 13 gennaio la cugina ha quindi presentato denuncia di scomparsa.

News

Alessia e Livia Schepp : la madre attiva una linea telefonica per bimbi scomparsi

Ginevra (Svizzera), 27/1/2012 - A un anno dalla tragica scomparsa delle gemelline Alessia e Livia  Schepp la madre Irina
Lucidi ha annunciato a Saint Sulpice (Cantone di Vaud) il lancio di una  linea telefonica per i bambini scomparsi nell'ambito della Fondazione Missing Children Switzerland, da lei creata nell'ottobre scorso. Con la Fondazione, Irina Lucidi vuole trasformare la ''rabbia e la disperazione'' alimentate dalla scomparsa delle gemelle di 6 anni in un'energia positiva. E mettere a disposizioni di altri la propria esperienza: "per me non è una questione di scelta, ma di necessita'', ha detto all'agenzia di stampa svizzera Ats. La linea telefonica attiva dal 30 gennaio ed operativa entro  fine marzo, sarà aperta 24 ore su 24, sette giorni su sette e "sarà a disposizione di tutti coloro che vogliono segnalare la scomparsa di minori o fornire informazioni'', afferma un comunicato. Sulla vicenda di Alessia e Livia le inchieste sono sempre aperte. Ma la "situazione è sconfortante, sempre sconfortante come un anno fa. Non ci sono state risposte o sbocchi, ma la
 vita continua'', ha detto la signora Lucidi.


[Vai alla pagina di Livia Clara Schepp]

News

Tornato a casa l'uomo scomparso nel Varesotto

Varese 27/1/2012-  - E’ stato ritrovato a Legnano nel primo pomeriggio di ieri il 32enne uscito in auto lunedì 23 gennaio senza fare più rientro a casa. Per le circostanze del suo allontanamento il padre, si era rivolto al pubblico di  “Chi l’ha visto” con un appello nell'ultima puntata. 

News

Crotone, ritrovato senza vita l'anziano scomparso

Crotone, 27/1/2012 – Nel pomeriggio di ieri un pastore ha trovato riverso in un fiume il corpo dell’uomo di 74 anni scomparso nel Crotonese il 25 gennaio. La sera stessa i  familiari avevano contattato “Chi l’ha visto?” durante la diretta per lanciare un appello.

News

E' rientrato il giovane scomparso a Palermo

Palermo, 27/01/2012 - Il 24enne scomparso in modo allarmante con la sua auto la sera del 23 gennaio ha contattato i familiari ed è tornato a casa. I genitori avevano lanciato per lui un appello nell'ultima puntata di "Chi l'ha visto?".

giovedì 26 gennaio 2012

News

Uno spettatore, gendarme del Vaticano, ritrova l’uomo scomparso da Roma

Roma, 26/1/2012 – Uno spettatore, gendarme dello stato della Città del Vaticano, che aveva seguito l’appello lanciato nell'ultima puntata di "Chi l'ha visto?", ha riconosciuto tra la folla di piazza San Pietro il 53enne scomparso dal 23 gennaio nel quartiere romano di Monte Mario. Era in stato confusionale ma in buone condizioni.

News

Costa Concordia: identificata un'altra vittima, tedesca

Grosseto, 26/1/2012 - È stata identificata un'altra vittima del naufragio della Costa Concordia: si tratta di Gabriele Grube, cittadina tedesca. Lo rende noto la Prefettura di Grosseto. 

News

Mostro di Udine: Procura sequestra il filmato di "Chi l'ha visto?"

Udine, 26/1/2012 - Il Procuratore capo di Udine, Antonio Biancardi, ha dato incarico ai Carabinieri di acquisire il video sul caso del cosiddetto 'mostro di Udine', trasmesso durante l'ultima  puntata di 'Chi l'ha visto?'. Nel corso della trasmissione è intervenuta la figlia di Marina Lepre, la maestra elementare di Cividale del Friuli, uccisa a 40 anni il 25 febbraio 1989, il cui caso è stato archiviato due volte. La donna, che all'epoca dei fatti aveva 9 anni, ha mostrato agli spettatori del programma lo scialle che la madre indossava quando è stata rinvenuta assassinata in un campo alla periferia di Udine e che era stato restituito alla famiglia pochi giorni dopo il delitto, in una cassetta contenente altri oggetti personali. Lo scialle, ha riferito la figlia di Marina Lepre, non è mai stato analizzato e potrebbe contenere tracce del Dna dell'assassino.

[Guarda il filmato nella puntata del 25 gennaio]

News

Emanuela Orlandi - Tomba De Pedis: Chi fotografava i manifestanti? Interrogazione parlamentare

Roma, 25/1/2012 - Dopo la manifestazione “Verità e giustizia per Emanuela Orlandi ”del 21 gennaio a Sant’Apollinare, dove è sepolto il boss Enrico De Pedis, e la strana vicenda dell'uomo che fotografava i partecipanti, l'on. Walter Veltroni ha presentato un'interrogazione. Sulla sepoltura di uno dei capi della banda della Magliana all'interno della Basilica, che deve essere stata autorizzata dal ministero dell'Interno Veltroni ha scritto : ''Secondo la normativa dell'epoca art. 341 del Regio Decreto 1265 del 1934, la tumulazione di cadaveri in luoghi diversi dal cimitero poteva avvenire solo in base ad un decreto autorizzativo del ministro dell'Interno, decreto di cui non e' stata mai accertata l'effettiva esistenza''. Per questo Veltroni ha chiesto al ministro, se questo decreto esiste, ''quando e da chi è stato firmato''. Veltroni ha sollevato poi il caso del fotografo: ''Come è emerso da un servizio della trasmissione 'Chi l'ha
visto?' del 25 gennaio, la protesta pacifica in ragione dei ritardi dell'inchiesta, sarebbe stata turbata dalla presenza di un uomo, riconosciuto da alcuni manifestanti come un agente delle forze di sicurezza vaticane in borghese, che avrebbe fotografato i presenti con atteggiamento definito intimidatorio''. A questo proposito Veltroni ha chiesto al ministro Cancellieri ''se la presenza dell'agente in borghese sia stata verificata dalle autorità italiane e, in questo caso, se non si ritenga improprio e pregiudizievole l'atteggiamento delle forze di sicurezza vaticane che avrebbero proceduto a identificare
cittadini che manifestavano nel territorio italiano''. 
Intervenendo nell’ultima puntata di “Chi l’ha visto?”, Pietro Orlandi aveva  rivelato che durante l’iniziativa “Verità e giustizia per Emanuela”del 21 gennaio a Sant’Apollinare era stato notato un misterioso fotografo. Secondo alcuni manifestanti, che lo avevano fotografato a loro volta, si sarebbe trattato di un membro della vigilanza vaticana. Durante la trasmissione sono state mostrate due immagini dell’uomo e numerosi spettatori hanno risposto all’appello lanciato per identificarlo, chiamando in diretta per accreditare questa ipotesi. Il fratello di Emanuela Orlandi si è rivolto anche direttamente all’uomo affinché chiarisca le ragioni della sua presenza.

















[Scarica e stampa la foto di Emanuela Orlandi]



[Vai alla pagina di Emanuela Orlandi]






[Commenta sul blog]

Loris Braidic


Sesso:M
Età:29 (al momento della scomparsa)
Corporatura:esile
Statura:175
Occhi:castani
Capelli:neri
Segni particolari:tre tatuaggi sul corpo: una rosa sulla gamba sinistra,un diavolo sul braccio destro, una X dietro il collo
Scomparso da:Milano

Loris Braidic , 29 anni, scapolo, disoccupato, dall’agosto 2010 non ha fatto più ritorno nel campo nomadi di via Chiesa rossa a Milano. Per i familiari, alla luce delle sue abitudini, un'assenza così prolungata è ingiustificata e preoccupante. Non ha i documenti e il suo telefono risulta spento. Prima di sparire aveva parlato di andare in Calabria, ma non ha mezzi di sussistenza e in Calabria non conosce nessuno.

Guarda i Video Della Puntata Dell'25 Gennaio 2012

Puntata del 25 gennaio 2012

News

Emanuela Orlandi: Chi fotografava i manifestanti a Sant'Apollinare? E perché?

Roma, 25/1/2012 - Intervenendo nell’ultima puntata di “Chi l’ha visto?”, Pietro Orlandi ha rivelato che durante l’iniziativa “Verità e giustizia per Emanuela” del 21 gennaio a Sant’Apollinareè stato notato un misterioso fotografo. Secondo alcuni manifestanti, che lo hanno fotografato a loro volta, si tratterebbe di un membro della vigilanza vaticana. Durante la trasmissione sono state mostrate due immagini dell’uomo e numerosi spettatori hanno risposto all’appello lanciato per identificarlo, chiamando in direttta per accreditare questa ipotesi. Il fratello di Emanuela Orlandi si è rivolto quindi direttamente all’uomo affinché chiarisca le ragioni della sua presenza.

mercoledì 25 gennaio 2012

Silvia Baietto


Sesso:F
Età:39 (al momento della scomparsa)
Corporatura:esile
Statura:165
Occhi:castani
Capelli:neri
Abbigliamento:Una giacca di camoscio nero, una catenina d'oro con medaglietta raffigurante la madonna.
Scomparso da:San Maurizio Canavese (Torino)
Data della scomparsa:22/12/2011
Data pubblicazione:24/01/2012

Silvia Baietto, 39 anni, vive con la madre anziana a San Maurizio Canavese (Torino), in una casa un po’ fuori paese. E' disoccupata e da alcuni anni e sta passando un periodo di crisi. Alle 7 del 22 dicembre la madre ha sentito dei rumori in casa e quando è andata nella camera della figlia ha visto che era uscita, lasciando i documenti e il cellulare nella stanza. Sul tavolo di cucina c'era un biglietto con un messaggio preoccupante. La donna si è quindi allontanata a piedi, in una mattina ancora buia, lungo una strada di campagna. Il  fidanzato a Torino non l'ha vista né sa dove possa essere andata. Nessuna traccia nemmeno negli ospedali della zona.

Scaletta Della Puntata Del 25 Gennaio 2012

Nuova Puntata Di"Chi l'ha visto?" Del 25 Gennaio 2012.
Hanno Fatto Vedere Un Maglione Di Una Signora Uccisa 
1.Costa Concordia(Hanno Fatto Vedere Dei Filmati Per il Caso E Hanno Fatto Un Collegamento Con Liviana Greoli E' Hanno Parlato Con Mario Pellegrini il Vice-Preside E Poi Hanno Fatto Vedere Le Foto Di Giralomo Giuseppe)
2.Roberta Ragusa(Hanno Fatto Vedere Un Filmato Per il Suo Caso E Una Telefonata Da Sara E' Una Telespettatrice Che Dice Che Avrebbe Visto Roberta Ragusa)
3.Emanuela Orlandi(In Studio Pietro Orlandi E Hanno Fatto Vedere Un Filmato Per il Suo Caso)*
*Pubblicità
4.Roberto Straccia(Hanno Fatto Vedere Un Filmato Per il Suo Caso)
Telefonata Di Una Telespettatore Maschio Per Emanuela Orlandi
Telefonata Di Una Telespettatrice Femmina Per Emanuela Orlandi
5.Appello:Edoardo Prester
6.Appello:Vita Maria Giardina Detta Pia
7.Appello:Antonio Romanielli
8.Appello:Filippo Sciurba
9.Appello:Antonio Grosso
10.Appello:Roman Buchak
11.Appello:Primo Zanoli
12.Appello:Maurizio Cosentino(Hanno Fatto il Collegamento Con La Moglie)
13.Appello:Giuseppe Mecca(Hanno Fatto Vedere Un Filmato Per il Suo Caso)
14.Mostro Di Udine(Hanno Fatto Vedere Due Filmati Per il Suo Caso)*
*Pubblicità
Hanno Fatto Vedere Un Altro Filmato Per il Caso il Mostro Di Udine
15.Appello:Luigi Piscitelli
16.Appello:Silvia Baietto
17.Appello:Elmerinda Guardascione
18.Appello:Marisa Baù
19.Giuseppe Loria(La Mamma Fa Gli Auguri Per il Compleanno Tramite Un' Appello)


23:10 Fine Puntata

News

Soccorso l'uomo scomparso da una casa di cura di Roma

Roma, 25/1/2012 - Nella tarda serata di ieri la polizia municipale ha fermato un uomo spaventato e fortemente disidratato nei pressi dell'ex ospedale Santa Maria della Pietà. Dopo averlo accompagnato al  vicino pronto soccorso del San Filippo Neri, questa mattina lo hanno identificato come il muratore 48enne scomparso dalla una casa di cura il  20 gennaio. La sua compagna si era rivolta a "Chi l'ha visto?" pubblicando un appello sul sito del programma.

News

E' rientrato l'operaio scomparso da Torino a Natale

Torino, 25/01/2012 - L'operaio di origini pugliesi che non aveva dato più notizie di sé da Natale 2011 si è fatto vivo tranquillizzando la sorella. Quest'ultima aveva lanciato per lui un appello nella puntata del 18 gennaio di "Chi l'ha visto?". 

News

Roma: era in Svizzera la ragazza scomparsa

Roma, 25/1/2012 – La 17enne che si era allontanata dalla sua abitazione in provincia di Roma il 16 gennaio è stata ritrovata il 23 gennaio dai suoi familiari nel Canton Ticino dove fin dall’inizio si erano orientate le ricerche. Fondamentale il contributo della polizia locale nell’individuazione del giovane con cui la ragazza si trovava. “Chi l’ha visto?” aveva lanciato un appello sul sito del programma.

News

Costa Concordia: L'intervista integrale a Domnika Cermontan

Roma, 25/1/2012 - In esclusiva il testo integrale dell'intervista alla 25enne donna moldava presente sulla nave naufragata il 13 gennaio, il cui ruolo a bodo non è stato ancora chiarito. L'intervista è stata realizzata dall'emittente moldava Protv, il 16 gennaio.

[Leggi il testo integrale dell'intervista a Dominika Cermontan] 


[Gli appelli dei familiari dei dispersi]